|
Tim
Berners-Lee

Inventore
del World Wide Web
NUOVA VERSIONE ITALIANA
NEW ENGLISH VERSION
|-->
Londra 8 giugno 1955
-->|
Vivente
Torna
Storia:
Tim Berners-Lee
concepì e sviluppò il web con l'aiuto di Robert
Cailliau ed altri
personaggi che facevano parte del laboratorio fisico nucleare del
Conseil
Européen pour la Recherche Nucleaire meglio noto come CERN.
Lo sviluppo del web fu la chiave tecnologica che rese popolare
internet in tutto il mondo.
La
madre ed il padre di Tim Berners-Lee erano enrtambi matamatici che
fecero parte del gruppo che programmò il Manchester
University's Mark I, il primo programma commerciale inserito in un
computer, venduto dalla ditta Ferranti Ltd. Un giorno quando
frequentava la scuola superiore
Berners-Lee trovò suo padre che scriveva un discorso riguardante
i
computer per Basil de
Ferranti. Padre e figlio parlarono a riguardo di come il cervello umano
abbia un unico vantaggio sopra i computer, dal momento che può
connettere concetti che ancora non sono associati. Il
giovane Berners-Lee fu molto impressionato dal potenziale dei
computer di essere in grado di collegare due parti di informazione
precedentemente non collegate.
Berners-Lee si laureò al Queen's College dell'università
di Oxford
nel 1976
con una tesi in fisica. In seguito lavorò per due anni come
ingegnere
softwarista presso la ditta Plessey Telecommunications sui sistemi
distribuiti, ripetitori di messaggi e sui codici a barre. Fu qui che
incontrò D.G. Nash, dove sviluppò un sistema
operativo multi-tasking, e un software
di controllo per stampanti intelligenti.
Nel 1980, Berners-Lee per prima cosa iniziò a lavorare come
consulente
presso il CERN,
in origine chiamato Conseil Européen pour la Recherche
Nucleaire, ed ora European Particle Physics Laboratory, ma tuttora
chiamato CERN per tradizione. L'organizzazione consiste in molte
piccole costruzioni dislocate in un'area molto bella tra le montagne
del Jura ai confine tra Francia e Svizzera. Fu perché
il CERN era tanto esteso e complesso, con migliaia di ricercatori
e centinaia di sistemi che Berners-Lee sviluppò il suo
primo
sistema di ipertesto per mantenere traccia di chi lavorava su quale
progetto, quale software fosse associato a quale rogramma e quale
software stesse funzionando su quale computer. Come lo sviluppo di
pacchetti di scambio, gli iperlink erano un'idea che
sembrò voler
essere trovata, sia da Berners-Lee che ina maniera indipendente a
cinque anni di distanza da Ted Nelson and Douglas
Engelbart.
Berners-Lee chiamò il suo primo sistema di ipertesto Enquire,
dopo aver
letto un vecchi libro che trovò da bambino nella casa dei suoi
genitori
chiamata Enquire Within upon
Everything (Domande Profonde riguardo ad Ogni Cosa) che riportava una
vasta gamma di trucchi consigli e soluzioni. Il libro affacinò
il
giovane Tim con la suggestione che magicamente contenesse la risposta
per ogni problema del mondo. Con la costruzione del
sistema Enquire nel 1980, e poi del WEB dieci anni più
tardi, Berners-Lee ha quasi del tutto dedicato con successo la sua
vita a rendere reale il suo libro dell'infanzia.
Dal 1981 al 1984, Berners-Lee lascò il CERN e lavorò
presso Image Computer
Systems in qualità di Capo Disegno Tecnico, con la
responsabilità su
real-time,
sulla grafica, e i softaware di comunicazione per un programma
innovativo che abilitasse le vecchie stampanti ad aghi, di stampare una
ampia gamma di disegni grafici avanzati. In seguito ritornò al
CERN a
tempo pieno nel 1984, e quasi immediatamente iniziò a cercare
finanziamenti ufficali per il progetto relativo all'ipertesto. Nel
Marzo del 1989, completò un progetto di proposta per un
sistema
per comunicare informazioni fra i ricercatori del dipartimento di Alta
Energia e Fisica, intendendo aiutare tutti coloro che avevano problemi
nel condividere informazioni attraverso una vasta gamma di differenti
reti, computer e nazioni. Il progetto aveva due principali bersagli:
1 Disegno aperto. Come Robert Kahn's disegnò per il TCP/IP,
il sistema dell'ipertesto doveva avere un'architettura aperta, ed
essere in grado di funzionare su qualsiasi computer utilizzato nel CERN
inclusi Unix, VMS, Macintosh,
NextStep, e Windows.
2 Distribuzione in rete. Il sistema avrebbe dovuto essere
distribuito su una rete di comunicazione. Comunque Berners-Lee
pensò che ci avrebbe potute essere necessario un periodo
intermedio in
cui molto del materiale di ricerca sarebbe stato trasportato
su CDROM individuali, cosa che non fu mai necessaria.
Fonti:
http://www.livinginternet.com/w/wi_lee.htm
|
|