|
DOS 
Uno dei sistemi operativi più popolari
Inventato da Tim Paterson
Ultima modifica: 24-08-2010
Torna
Storia:
Uno dei più popolari sistemi operativi della storia, semplice e
molto pratico. Decisamente molto limitato rispetto a sistemi operativi
di tipo Unix, ma molto più maneggevole e semplice da utilizzare.
L'acronimo di DOS è Disk Operating System.
Noto anche con i nomi di MS-DOS, PC-DOS (macchine IBM), TOS (per Amiga).
Sia MS-DOS che PC-DOS sono stati i sistemi operativi più
utilizzati fino all'avvento del sistema Windows 95, che conteneva una
GUI integrata.
Entrambi derivano da un unico progenitore, il mitico QDOS (Quick and
Dirty Operative System).
A metà del 1980 la Seattle Computer Products chiese a Tim Paterson
di sviluppare un sistema operativo che potesse funzionare sulle schede
8086. Sotto la pressione di un tempo molto limitato, Paterson
sviluppò un sistema operativo non esattamente perfetto, e gli
diede il nome di QDOS (sistema operativo veloce e sporco). Sulla base
di questo sistema costruì un secondo sistema chiamato 86-DOS che
fu reso pubblico alla fine del 1980. Questa nuova versione aveva
veramente pochi difetti e fu preferita per la sua aumentata efficenza.
La vendita di questa versione di DOS rese popolare questo sistema.
Inoltre l'autore strutturò le funzioni in maniera tale che erano
uguali a quelle del popolare sistema CP/M. Per questa ragione i
costruttori senza nessun problema poterono adattare le loro macchine
che funzionavano con CP/M in modo da funzionare con 86-DOS. Anche le
limitazioni per i programmi costruiti per CP/M furono eliminate.
Nel 1981 IBM decise di inserire le CPU Intel 8086 all'interno dei suoi
PC e cercò un sistema operativo efficente. IBM scelse Microsoft
che aveva comperato i diritti del 86-DOS. Sotto la guida di Paterson
che era passato alla Microsoft con il suo prodotto di ingegno, i
programmatori di Microsoft svilupparono la prima versione di MS-DOS su
prototipi di computer IBM. IBM apprezzò il sistema
acquistò la licenza e li introdusse entrambi nelle nuove
macchine nel 1981. IBM chiamò il sistema PC-DOS. Questa prima
versione non soddisfò a lungo gli utilizzatori, anche a causa di
apparecchiature migliorate che furono messe sul mercato. I
programmatori furono d'accordo sul fatto che del DOS dovesse essere
ulteriormente sviluppata la caratteristica di compatibilità con
i suoi predecessori. Compatibilità significava, a parte alcuni
fattori tecnici, che i dischi estesi e i dati potessero essere spostati
da un sistema ad un altro. Se due sistemi sono compatibili, i dati
possono essere liberamente scambiati tra i due. Se i sistemi non sono
compatibili, come Commodore 64 e i PC IBM, i dati e i dischi non
possono essere scambiati se non attraverso una conversione.
L'uso molto diffuso del sistema operativo di MS-DOS è
determinato da questa cosiddetta compatibilità. Questa linea di
pensiero inoltre ha dettato la linea di sviluppo del DOS del futuro.
Fonti:
http://www.thocp.net/software/operatingsystems/operating_systems.htm
|
|