|
STEPHEN
WOZNIAK 
Cofondatore della Apple
Computers
Ultima modifica: 24-08-2010
 |
 |
| (questa foto appartiene a Daniel Lyons e a Stephen Wozniak) |
(foto CreativeCommons) |
|--> Sunnyvale, USA 11 agosto 1950
-->| vivente
Torna
Storia:
Nel 1975, Wozniak abbandona l'University of California, Berkeley e
inizia a lavorare nel tempo libero al progetto di un personal computer,
il progetto nasce come un hobby e infatti non ha nessuna ambizione
commerciale. Inizia anche a frequentare le riunioni dell'Homebrew
Computer Club a Palo Alto, un gruppo locale di appassionati di
elettronica e informatica che si riunivano per condividere conoscenze
tecniche e per discutere di problemi tecnici.
Nel club rincontra Steve
Jobs. Jobs, è
5 anni più giovane di Wozniak ma ha gia le idee molto
chiare.
Nel 1972 aveva abbandonato gli studi al Reed College e aveva iniziato a
lavorare nel settore informatico, come Wozniak. Jobs convince Wozniak
che il suo computer è un ottimo progetto e lo spinge a
realizzarlo realmente. Per raccogliere i soldi i due vendono dei loro
beni (Wozniak vende una costosa calcolatrice scientifica HP mentre Jobs
il suo minivan Volkswagen) con cui recuperano 1250 dollari che usano
per assemblare il prototipo nel garage di casa Jobs. Il computer
assemblato per gli standard moderni è un prodotto obsoleto
ma
allora era un gioiello tecnologico. In confronto l'Altair, un famoso
computer introdotto all'inizio del 1975, era anni indietro rispetto al
computer di Wozniak. L'Altair non disponeva di unità di
memorizzazione, il programma andava inserito tramite una serie di
piccoli interruttori opportunamente configurati. L'uscita non era a
video ma era mostrata da una serie di lampeggii delle spie installate
sul corpo macchina. E il computer Altair andava montato dato che veniva
venduto in scatola di montaggio, era un computer per un appassionato
non certamente per un pubblico generico. Invece il computer di Wozniak
era dotato di tastiera per immettere i dati, di unità di
memorizzazione, di un microprocessore da 25 dollari, di ROM per
semplificare l'avvio del computer e veniva venduto montato. Il primo
aprile 1976 Wozniak e Jobs fondarono l'Apple
e
chiamarono il loro computer Apple I. Contestualmente Wozniak
abbandonò il proprio lavoro all'Hewlett Packard e divenne
vicepresidente nonché progettista della società.
L'Apple
I venne venduto a 666.66 dollari e i primi 50 esemplari vennero
acquistati da un negozio di computer locale, The Byte Shop.
Wozniak si concentrò a tempo pieno sul miglioramento
dell'Apple
I e sull'eliminazione dei problemi. Il progetto dell'Apple I fece
guadagnare alla società un milione di dollari. I nuovi
progetti
di Woz aggiunsero una serie di nuove caratteristiche al computer, pur
mantenendo lo spirito base e cioè quello di ottenere un
prodotto
semplice e usabile. Wozniak aggiunse la capacità al computer
di
visualizzare della grafica (richiese solo due componenti in
più
anche se non era sicuro che gli utenti avrebbero usato la nuova
possibilità). Nel 1978 progettò un lettore di
Floppy disk
molto economico e con Randy Wigginton sviluppò un primitivo
sistema operativo.
Oltre che occuparsi dell'hardware Wozniak si preoccupò anche
del
software e infatti scrisse molto del software che accompagnò
i
suoi computer. Sviluppò un interprete Basic e un gioco di
breakout che tra l'altro lo spinse ad aggiungere il suono al computer.
Sviluppò il programma che gestiva il floppy disk e altro.
Con i
vari programmi già integrati nelle ROM l'Apple II era molto
più semplice da programmare degli altri computer in
commercio e
questo spinse molti programmatori a utilizzarlo e nacque il famoso
foglio elettronico Visicalc
sviluppato da Dan
Bricklin e Bob Frankston.
Nel 1980, la compagnia venne quotata in borsa e rese Jobs e Wozniak
milionari. A soli 27 anni Jobs era il più giovane uomo
incluso
nell'elenco di Fortune 500 del 1982.
Nel 1978 il prezzo dell'Apple II venne ridotto e Mitch Kapor riusci a
comprarsi un computer. Ispirato dal software Visicalc
e da un colloquio con gli
autori Kapor sviluppò il programma Lotus 1-2-3 che
dominò
il mercato dei fogli elettronici negli anni seguenti.
Per anni i profitti derivati dalle vendite dell'Apple II garantirono
alla compagnia la tranquillità finanziaria necessaria per
sviluppare nuovi prodotti. Inizialmente i risultati non sono stati
buoni, il progetto Apple III è stato un disastro e anche il
progetto Lisa non ha portato molto denaro in cassa. È
solamente
grazie ai profitti dell'Apple II che il progetto Macintosh è
stato portato a termine. Quindi si può tranquillamente
affermare
che Wozniak sia il padre finanziario del Macintosh.
Nel febbraio del 1981 Steve Wozniak ha avuto un incidente con il suo
aereo privato. L'incidente gli ha causato una temporanea perdita di
memoria. Durante i primi periodi non ricordava niente dell'incidente,
non ricordava nemmeno di essere stato coinvolto in un incidente. Poi
col tempo la memoria a breve termine è tornata.
Wozniak dopo l'incidente non riusciva più a lavorare in
Apple
con l'entusiasmo di una volta. Decise di sposarsi e di terminare gli
studi all'University at Berkeley con il nome di "Rocky (Raccoon)
Clark". Nel 1982 prese la laurea in informatica e in ingegneria
elettrica. Nel 1983 decise di tornare nel settore ricerca e sviluppo
dell'Apple.
Ma questa volta tornò solo
come ingegnere e più che per il desiderio di lavorare lo
fece
per fornire un esempio ai lavoratori dell'Apple.
Wozniak abbandonò l'Apple il 6 febbraio, 1985, nove anni
dopo
aver fondato la compagnia. Wozniak fondò una nuova compagnia
chiamata CL9 che si occupava di sviluppare interruttori per uso
domestico comandati a distanza. Jobs era infuriato per l'abbandono di
Wozniak dell'Apple, lo considerava un affronto e un fatto personale.
Fece pressione sui fornitori per boicottare la nuova impresa di Wozniak
e i fornitori spaventati dalla potenza economica di Jobs boicottarono
Wozniak che dovette chiudere la società. Wozniak rimase
molto
deluso e amareggiato dal comportamento di Jobs.
Jobs molto presto abbandonò anche lui Apple per via di una
lotta
di potere col CEO che lo aveva visto mettere in minoranza durante un
consiglio di amministrazione. Wozniak e Jobs erano due sognatori e due
persone non allineate che non si riconoscevano nelle corporazioni e nei
consigli di amministrazione quindi era inevitabile che si arrivasse ai
ferri corti con gli investitori. Jobs decise di non arrendersi e
continuò il suo progetto di computer innovativo con una
nuova
società chiamata NeXT mentre Wozniak decise di abbandonare
l'arena della finanza e del commercio e si dedicò
all'insegnamento.
Steve Wozniak ricevette dal Presidente degli Stati Uniti d'America la
National Medal of Technology nel 1985. Nel Settembre del 2000, Steve
Wozniak è stato incluso nella National Inventors Hall of
Fame.
Nel Maggio del 2004, grazie alla candidatura del Dr. Tom Miller, Woz
riceve la laurea honoris causa dalla North Carolina State University
per il suo contributo nel campo dei personal computer.
Fonti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Steve_Wozniak
|
|