|
STEVEN
PAUL JOBS
Il
cofondatore di APPLE
COMPUTER
Ultima modifica: 10-11-2023
NUOVA PAGINA AGGIORNATA IN ITALIANO
NEW ENGLISH UPDATED PAGE
 |
 |
| (Questa foto appartiene a gerardvschip e ad Apple) |
(Questa foto proviene dalla CNN, Albert Watson) |
|--> Green Bay USA 24-02-1955
-->|
Torna
Storia:
Cofondatore di Apple Inc. e Pixar, è membro del consiglio
d'amministrazione di The Walt Disney Company, di cui è il
maggior azionista. È noto per aver portato al grande
pubblico
uno dei primi computer con mouse e interfaccia ad icone.
Benché
il vero inventore del mouse e dell'interfaccia grafica sia Douglas
Engelbart.
Nato da madre americana (Joanne Carole Schieble) e da padre
siriano
(Abdulfattah "John" Jandali, uno studente che sarebbe diventato
più tardi professore di scienze politiche), Steven Paul non
fu
tenuto dai suoi genitori naturali, ma fu dato in adozione ancora
neonato. Il procedimento di adozione fu travagliato e non fu
semplice.
Il bimbo fu quindi adottato da Paul e Clara Jobs, residenti a
Mountain
View, nella città di Santa Clara in California.
Nel 1972 Jobs si diploma all'Homestead High School di Cupertino
California e fa apprendistato presso Hewlett-Packard come
impiegato per
l'estate. Qui incontra l'altro impiegato di HP, Steve Wozniak, che
ha
appena lasciato gli studi all'Università della California.
Si
iscrive all'università Reed College di Portland
nell'Oregon. Abbandona l'università dopo il primo semestre
per
problemi economici (la retta era insostenibile dai suoi genitori),
segue disordinatamente ancora alcuni corsi senza aver diritto a
sostenere gli esami e poi abbandona del tutto l'università.
Nel 1974 Jobs trova lavoro all'Atari in cui lavora anche Wozniak,
come
sviluppatore di videogame. Con il denaro messo da parte compie un
viaggio in India alla ricerca dell'illuminazione spirituale.
Tornato dall'India e comincia a partecipare agli incontri del club
di
Wozniak "Homebrew Computer Club", che si tenevano presso il Linear
Accelerator Center di Stanford. Mentre Wozniak ama soltanto creare
dispositivi elettronici, Steve Jobs si appassiona alla
commercializzazione del personal computer. Jobs persuade Wozniak a
costruire insieme un personal computer.
Nel 1976 Jobs e l'amico Steve
Wozniak fondano Apple Computer. Producono alcuni dei più
riusciti modelli di microcomputer della storia, Apple II e Apple
Macintosh.
Nel 1985, estromesso da Apple Computer a causa di divergenze di
opinione sull'amministrazione della ditta, fonda la Next Computer
con
l'obiettivo di creare una nuova rivoluzione tecnologica. Nel 1986
compra la Pixar dalla LucasFilms. L'avventura con la Next non
procede
bene, l'azienda produce computer migliori dei concorrenti ma ad un
prezzo troppo elevato e non riesce ad imporsi nel mercato. Intanto
la
Pixar si concentra nella produzione di lungometraggi al computer e
nel
1995 con la produzione di Toy Story - Il mondo dei giocattoli
riesce a
sfondare.
Nel 1996 Apple Computer è in crisi; il sistema operativo Mac
OS,
montato sulle macchine Apple, è ormai obsoleto e l'azienda
ha
necessità di un sistema operativo moderno per sopravvivere.
Perciò, si decide di acquistare una software house che
disponga
di un OS moderno, che verrà successivamente adattato alle
macchine PowerPC prodotte da Apple. All'inizio la società
pensa
all'acquisizione della Be Inc., software house fondata da due
transfughi di Apple: il maggior candidato a diventare il nuovo
sistema
operativo di Apple sembra quindi essere il BeOS,
di cui è già in corso il porting per
l'architettura
PowerPC. In seguito, Apple Computer contatta Steve Jobs. Jobs
preme
perché Apple acquisisca la Next - in grave crisi - e
l'affare va
in porto. Il NextStep, sistema operativo della Next, diviene la
base di
quello che sarà il futuro OS di Apple, il Mac OS X, mentre
lo
sviluppo del vecchio Mac OS termina con la versione 9.2.
Nel 1998 Jobs da inizio a numerosi progetti interessanti tra cui
spicca
OPENDOC, uno standard aperto di formato di documenti parallelo al
formato ODF.
Mentre lo sviluppo di Mac OS X è ancora in corso, Jobs
lancia
l'iMac, un successo planetario, che risolleva le sorti di Apple
Computer ed evita il fallimento dell'azienda. Il 2001 è
l'anno
del lancio ufficiale di Mac OS X, basato sul Nextstep, che come
questo
utilizza un kernel Unix. Con il Mac OS X Apple consolida la
propria
quota di mercato. Dopo qualche tempo decide anche di lanciarsi nel
settore della musica digitale con l'iPod (un lettore di MP3
avanzato) e
iTunes, un software attraverso cui è anche possibile
acquistare
musica on-line, che stabilisce ben presto un primato di vendite e
viene
riscritto anche per Windows.
Fonti:
www.wikipedia.it
http://ei.cs.vt.edu/~history/Jobs.html
|
|